progiocoaps@firenzegioca.it
  • News
    • Comunicati stampa
  • Eventi
    • Ospiti
    • Espositori
    • Associazioni
    • Tornei
    • Gioca con gli autori
    • Programma completo
    • Programma GDR
    • Programma GDT
    • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Sala Cassandra
  • Chi siamo
    • Progioco
    • Galleria fotografica
  • Contatti / Dove siamo
    • Diventa volontariƏ
    • Privacy
  • COVID-19
  • Biglietti
Menu
Firenzegioca
  • Home

Misure anti Covid-19

Home / Misure anti Covid-19

Le seguenti indicazioni saranno adeguate alle normative vigenti al momento della manifestazione e saranno predisposte adeguate segnaletiche informative in ogni area, immediatamente comprensibili.

MISURE DI CONTENIMENTO GENERALI

ACCESSO CONSENTITO CON GREEN PASS

Volontari, espositori e pubblico adulto dovranno esibire il proprio Green Pass o altro documento sostitutivo per accedere alle aree gioco, secondo decreti, ordinanze e normative vigenti.

Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche (decreto-legge): https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-30/17514

DISTANZIAMENTO

È predisposto il corretto distanziamento delle postazioni dei tavoli di gioco e delle altre aree di attività.

EVENTI A NUMERO CHIUSO

Accesso all’area dell’evento con prenotazione online obbligatoria. Posti limitati e sedute distanziate, gestione sicura degli ingressi e delle uscite con rispetto del distanziamento.

INFORMATIVA SEGNALETICA IN FORMATO VISIVO, AUDIO E DIGITALE

Le normative e misure adottate verranno veicolate attraverso adeguata cartellonistica infografica, immediatamente comprensibile, e in formato digitale. L’invito al rispetto delle misure anti-covid verrà ripetuto, in modo cadenzato e costante, anche dai microfoni del Teatro.

AERAZIONE

Una adeguata aerazione e un ricambio frequente di aria negli ambienti chiusi è garantita dal personale appositamente addetto del Teatro. Parte dell’evento, in particolare l’area denominata FESTIVAL DEL BUON SOLLAZZO, si tiene in spazi aperti dotati di gazebo e ombreggiatura.

CONTROLLO SANITARIO AGLI INGRESSI

All’ingresso del Teatro è presente un termoscanner per la misurazione della temperatura.

OBBLIGO DELLA MASCHERINA

L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per tutti, secondo normative vigenti, negli spazi interni, ai tavoli da gioco e dove non si possa garantire adeguato rispetto del distanziamento interpersonale.

ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE

E’ incentivato l’acquisto dei biglietti in prevendita, per evitare overbooking o rischi di assembramenti alla biglietteria.

DOPPIO FLUSSO ENTRATA E USCITA

In ogni area di FIRENZEGIOCA è predisposto il doppio flusso per entrata e uscita, con accessi diversificati.

CONTROLLO DELLA CAPIENZA

Al fine di garantire sempre il corretto distanziamento interpersonale verrà attivato un controllo puntuale della capienza massima in relazione agli spazi utilizzati e alle entrate/uscite delle persone.

POSTAZIONI PER IGIENIZZAZIONE

Sono predisposte postazioni, ad ogni accesso e diffuse nelle aree di gioco, con erogatori per l’igienizzazione delle mani.

PULIZIA E SANIFICAZIONE

Il personale addetto del Teatro assicurerà un’accurata pulizia costante di tutte le aree, con particolare attenzione ai servizi igienici, utilizzando specifici prodotti sanificanti.

SPAZI APERTI E PASSAGGI AMPLIATI

FIRENZEGIOCA vede un ampliamento degli spazi con diversi poli di attrazione, per ridurre assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale, permettendo ai visitatori di recarsi a giocare alternativamente in tutte le varie aree.

VOLONTARI E PERSONALE DI SERVIZIO

Ogni area sarà presidiata da volontari con la funzione di controllo, al fine di vigilare sul corretto distanziamento e flusso di visitatori in ingresso e all’interno delle aree.

REGOLAMENTAZIONE FOOD & BEVERAGE

La consumazione di cibi e bevande è consentita nelle apposite aree designate o all’aperto, lontano dalle aree di gioco.

SPAZIO ESPOSITORI

E’ responsabilità di espositori e associazioni, all’interno del proprio stand o spazio loro affidato, garantire che siano applicate le misure di sicurezza previste in merito dalle normative anti-covid in vigore al momento, come da DPCM nazionali ed eventuali integrazioni regionali.

NORME AI TAVOLI DI GIOCO

PRIMA DELLA PARTITA

1. Il dimostratore igienizza le sedie e il tavolo.

2. Il dimostratore si sincera che tutti i partecipanti abbiano mascherina e mani igienizzate.

DURANTE LA PARTITA

1. Se un giocatore si toglie la mascherina (es. per soffiare il naso), deve rimetterla il prima possibile e igienizzarsi nuovamente le mani.

2. Se un giocatore si assenta dal tavolo deve igienizzarsi le mani prima di sedersi di nuovo.

3. I giocatori siederanno distanziati, massimo 6 persone per ogni tavolo.

4. Al tavolo non si possono consumare cibi e bevande.

DOPO LA PARTITA

Il dimostratore provvede ad apporre un cartello sul tavolo con la scritta “DA IGIENIZZARE”

GIOCHI DI PROPRIETÀ

Sarà possibile giocare con un gioco di proprietà solo dopo averne fatta richiesta al dimostratore e avere compilato apposito modulo di dichiarazione di integrità e sanificazione del gioco.

  • News
    • Comunicati stampa
  • Eventi
    • Ospiti
    • Espositori
    • Associazioni
    • Tornei
    • Gioca con gli autori
    • Programma completo
    • Programma GDR
    • Programma GDT
    • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Sala Cassandra
  • Chi siamo
    • Progioco
    • Galleria fotografica
  • Contatti / Dove siamo
    • Diventa volontariƏ
    • Privacy
  • COVID-19
  • Biglietti

News

  • YoYo Maniacs

    Spettacolo di YoYo moderno e acrobazie Off String. Fai una pausa dai giochi e vieni a guardare questi fantastici ballerini. Ogni esibizione avrà durata di circa 7/8 minuti, tra un salto, una acrobazia o una giravolta. A cura di Lorenzo Sabatini Sabato – ore 15:15Sabato – ore 17:15Sabato – ore 21:15Domenica – ore 11:45Domenica – ore 15:45Domenica – ore 17:45

    ...
  • Narrattiva a FirenzeGioca con Nechronica – Cronaca della Morte Eterna

    Nechronica – Cronaca della Morte Eterna è un gioco per palati (molto) forti di Kamyla Ryo che si ispira ai jrpg anni ’90 (come Crono Trigger, Lunar, Suikoden, Taled of Fantasia e tanti altri). In un mondo morto, distrutto da guerre ed inquinamento, la necromanzia è una scienza. Guerre dimenticate vengono ancora combattute da soldati non-morti. In questo scenario desolante, alcuni di questi costrutti riescono a recuperare il loro cuore e dovranno lottare per mantenerlo e non essere distrutte. Un’occasione per provare in anteprima il titolo di punta di Narrattiva per Lucca Comics & Games e per avere il nome inserito nei ringraziamenti del libro!

    ...
  • Giochi per i più piccoli anche in Ludoteca e all’interno del teatro!

    Saranno molte le attività da poter fare con bimbi dai 4/5 anni in su e per tutta la famiglia anche all’interno del Tuscany Hall. In ludoteca sono disponibili oltre 250 titoli e tra questi anche giochi consigliati dai 4 anni in su: basterà andare al desk della ludoteca e chiedere aiuto ai volontari che saranno lì appositamente per cercare con voi il gioco più adatto e per spiegarvelo! Se avete bambini piccoli che volete avvicinare al boardgame fermatevi a parlare con Luca Borsa, affermato game designer italiano che ha realizzato un’intera linea di giochi da tavolo per la Chicco dedicata alla prima infanzia e anche giochi per la Kinder. Luca sarà in area demo, ospite di FirenzeGioca, sia sabato che domenica. E sempre in area demo/ludoteca, sabato pomeriggio troverete Gabriele, il volontario più giovane di tutti, che porterà i suoi coetanei (under 10) alla scoperta delle carte di Pokémon, un mondo fantastico da giocare e collezionare. Sull’altro lato della platea sarà possibile sbizzarrirsi con i LEGO: gare di speed building per i più audaci allo stand di Toscana Bricks e pick&build a piacere da Dreoni Giocattoli che ha attrezzato l’area con tavolini monoposto (massima attenzione alla sicurezza) e sacchetti di LEGO sfuso, sanificati e monouso, con cui lasciar giocare i bambini dando libero sfogo alla creatività. Un modo per sottolineare il valore dell’iniziativa #RottamazioneMattoncini anche a FirenzeGioca. Fantastiche avventure pronte da vivere aspettano in galleria: Genitori di Ruolo e altri Master faranno sessioni di giochi di ruolo appositamente studiati per bambini e adolescenti; uno per tutti Kids&Legends, candidato al premio del Gioco di Ruolo dell’Anno, di cui proprio a FirenzeGioca si sveleranno le nominations, sabato alle ore 12. Per finire, in Sala Cassandra, adattissimo da vedere in famiglia, il cortometraggio inedito della GiocaFilm “Ricordo di un Burattino” che vede al centro un sognante bambino alla ricerca dei suoi ricordi felici, tra Pupi di Stac e scaffali di giocattoli. Le proiezioni saranno due, una al sabato sera e una domenica mattina: i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione. Insomma, anche all’interno del teatro le attività saranno adatte proprio a tutti/e dai piccoli avventori, alle famiglie, ai gamer incalliti! Non vi resta altro che venire a giocare.

    ...
  • Giocattolo solidale e la finestra di Jacopo
    Jacopo e la sua finestra

    Jacopo, 8 anni, sarà presente a FirenzeGioca. Perché sottolineiamo proprio la presenza di Jacopo? Perché è riuscito a rendere migliore la vita di altri bambini e di molte altre persone con un semplice gesto. Vi raccontiamo la sua storia… Jacopo vive in una piccola via di Firenze è molto sensibile e sempre pronto ad aiutare chi è in difficoltà. A giugno mentre stava giocando chiese ai genitori se poteva mettere sulla finestra di casa i giochi che non usava più ma che erano ancora in buono stato, penne matite e dvd “così se qualche bambino non li ha può prenderli”, quindi scrisse un cartello su un cartone “per i bambini potete prendere sono gratis. Jacopo”. Da lì a poco, i bambini passarono davvero e lui finì le scorte dei giochi. Altri bambini iniziarono a portargli giochi, che non venivano più usati e, dalla finestra, passa ad un armadietto donato da una vicina di casa. Nel frattempo è stato ricevuto dal Sindaco Nardella al quale ha chiesto di aiutare tanti bambini e coinvolgerne tanti altri che possano a loro volta aiutare, creando una sorta di passaparola solidale. La scuola calcio dove lui gioca da quando aveva 4 anni si è proposta di aiutarlo creando un piccolo spazio dove possono essere ritirati giochi e materiale per la scuola. Ma la rete di solidarietà che Jacopo ha creato con questo piccolo gesto si allarga fortunatamente sempre di più. Interviene anche il Quartiere 2 per aiutare ad individuare le famiglie piu bisognose e piano piano si stanno muovendo anche gli altri quartieri. Da Varese colpiti dal gesto del piccolo si è attivato Ivan Papaleo presidente della Casa del giocattolo solidale, il quale ha inviato una volontaria per premiare Jacopo e mettere in contatto l’associazione con la sua famiglia, insieme hanno quindi deciso che la sua finestra sarà la sede fiorentina del Giocattolo Solidale.

    ...
  • “QUINDICI GIOCHI CON PIERO” a FirenzeGioca
    Quindici giochi con Piero

    Dopo la prima presentazione in occasione di PLAY Modena, arriva anche a FirenzeGioca “Quindici Giochi con Piero”, l’antologia ludica con cui la Associazione Autori di Giochi Italiana (SAZ Italia) ricorda Piero Cioni, e i cui proventi saranno devoluti a Fondazione ANT. “Nel Giugno del 2019 ci ha prematuramente lasciati un grande amico e collega, Piero Cioni, e molti autori italiani hanno voluto realizzare questa opera che, oltre a ricordarlo ed omaggiarlo, vuole dare un piccolo contributo all’organizzazione che lo ha supportato nei suoi ultimi giorni e che quotidianamente offre assistenza ai malati di tumore e alle loro famiglie: la Fondazione ANT,” scrivono nella prefazione i promotori dell’iniziativa. “Tra queste pagine troverete Quindici Giochi “con” Piero. Tante volte ci siamo trovati intorno a un tavolo con Piero, a scambiarci idee con lui, e vorremmo farlo ancora. Ma Piero non c’è più e allora ci siamo rivolti ai suoi giochi, a quelli che abbiamo più amato, “parlando” con loro per crearne di nuovi. Non sono quindi giochi “di” Piero ma sono, forse, i giochi che avremmo potuto progettare insieme” concludono. Il risultato è una antologia di 15 giochi originali, creati da decine di autori e illustratori diversi: regolamenti e tabelloni di gioco che dovrete integrare con semplici oggetti come segnalini, dadi o altri materiali di facile reperibilità. Potrete trovare QUINDICI GIOCHI CON PIERO a FirenzeGioca presso i due Info Point/Segreterie di ProGioco Firenze: è richiesta un’offerta minima di € 10 a copia. L’intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione ANT. GRAZIE a tutti coloro che vorranno sostenere questa iniziativa … e che vorranno continuare a giocare con Piero!

    ...

Con il patrocinio di

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Firenzegioca
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.