Wikipedia definisce il "gioco di ruolo" come:
Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginario, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi a un romanzo, a un film o a un'altra fonte creativa, storica, realistica come nella vita reale o di pura invenzione. Le regole di un gioco di ruolo indicano come, quando e in che misura, ciascun giocatore può influenzare lo spazio immaginato.
Negli ultimi anni il gioco di ruolo si è trasformato da passatempo di nicchia a fatto di costume tanto da essere protagonista, ad esempio, di fortunate serie TV quali "The big bang theory" o più recentemente "Stranger Things".
Quindi, cosa serve e come funziona?
In modo molto semplice. Normalmente bastano un gruppo di amici attorno ad un tavolo, qualche dado a volte di forma strana, come quelli nell'immagine in alto (ma anche carte o nulla in base al gioco), carta, matite e l'ingrediente fondamentale, la fantasia.
Il gioco si articola come una sorta di conversazione nella quale i giocatori e un arbitro, si alternano. I giocatori dicono cosa fanno i loro alter-ego, i veri protagonisti della storia, mentre l'arbitro (chiamato anche Dungeon Master, Custode, Maestro di Cerimonie, Narratore a seconda del gioco) si occupa di descrivere cosa accade al mondo di gioco e cosa fanno i personaggi che non sono sotto il controllo diretto dei giocatori.
Un po' come guardare un film ma potendo decidere cosa faranno i protagonisti o giocare a World of Warcraft senza però una trama stabilita che limita quello che puoi fare.
Il gioco può durare una sola sessione, di solito 2 o 3 ore e possono essere riunite in storie più lunghe ed articolate. Pensate ad una serie TV. La sessione è l'equivalente di un episodio, più episodi formano una stagione (una storia più articolata) che può dipanarsi per più stagioni aggiungendo ogni volta personaggi, particolari, storie e mistero.

Mike e gli amici giocano a Dungeons & Dragons in Stranger Things

Sheldon & C. giocano a Dungeons & Dragons in The big bang theory
Giochi per tutti i gusti
Scorrendo la lista dei giochi in homepage avrai notato che ce ne sono tanti e a volte simili (ad esempio ci sono quattro fantasy in lista, Dunquora, D&D,Dungeon World e L'ultima torcia), questo perché si differenziano nel regolamento (alcuni più o meno complicati) e nel modo in cui le storie sono raccontate.
Ma le differenze non si limitano a questo.
In un gioco di ruolo potrete vestire i panni di romantici investigatori noir, spietati cacciatori di alieni o perché no, lupi mannari e vampiri.
Ecco perché tanti giochi diversi, perché ciascuno vi permette di vivere storie dal sapore unico.
Siamo riusciti ad incuriosirvi? Non vi resta che iscrivervi e venire a giocare con noi.
Vi aspettiamo!