Parafrasando Archimede, Alessandro si può descrivere così: dategli un rompicapo e vi solleverà il mondo!Grande istrione e affabulatore, è proprio insieme ai suoi i puzzle metallici e ai suoi enigmi...
Leggi il resto
A presentarsi come Sognautori abbiamo una famiglia intera che, nel 2014 ha creato un gioco che si basa sulla mappa del loro paese, Settignano. Il gioco si chiama ANDANDO A SCUOLA...
Leggi il resto
MistGames è una casa editrice indipendente del Valdarno fiorentino, formata principalmente da Mattia e Marco con la collaborazione e il supporto di altri professionisti del settore. La loro prima apparizione...
Leggi il resto
Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Pesca di BenefiRenza, perché il gioco sia un prodotto più circolare possibile, che duri nel tempo e diverta sempre, anche passando di mano in mano, da...
Leggi il resto
Torinese, con un passato professionale in Wizards of the Coast (gli editori di Magic The Gathering e Pokémon, per chi non lo sapesse) come responsabile del Gioco Organizzato e poi...
Leggi il resto
Giovanni Franceschelli crea esperienze ludiche a tutto tondo per lavoro (videogiochi, giochi da tavolo, serious game, ecc) ma soprattutto inserisce il gioco nei posti dove ancora non c’è.Scrive libri, poesie,...
Leggi il resto
Alan Mattiassi è uno psicologo del gioco: ricercatore, divulgatore, consulente e formatore che lavora con i giochi e sui giochi. Si concentra sullo studio della mente e del comportamento nel...
Leggi il resto
Maremma che Giochi è un progetto autoriale di Marco Paoletti che spazia dai giochi di ruolo ai party game, passando per giochi astratti, spesso creati in collaborazione con vari co-autori. ...
Leggi il resto
AmicƏ di FirenzeGioca, chiediamo il tuo aiuto per spengere le candeline e celebrare il trentesimo compleanno di FIRENZEGIOCA! Come sempre sarà un evento fantastico e spensierato soprattutto grazie alla tua...
Leggi il resto
Il 2 Agosto 2025, dalle 19 alle 23 circa, si terrà la 17a edizione del torneo de “Il Richiamo di Cthulhu” il Tentacolo d’oro. Il torneo é aperto a singoli...
Leggi il resto
In attesa di FirenzeGioca 2025, prevista dal 1 al 3 di Agosto (stay tuned per maggiori informazioni) per il mese di Giugno e Luglio, saremo presenti al Centro Culturale Lumen...
Leggi il resto
Ore 16-22, spazio Lumen al parco del Mensola, Ingresso libero! Raccontarsi storie, concorrere al Tentacolo d’oro, giocare a fare l’investigatore e parlare di gioco come strumento di innovazione. Ecco l’ultimo giorno...
Leggi il resto
A FIRENZEGIOCA Summer Edition è in gioco il pianeta: chi vincerà? Venerdì 2 e sabato 3 agosto 2024 allo spazio Lumensi può partecipare a un gioco di simulazione sul cambiamento...
Leggi il resto
Andrea è cultore Old School e non solo: fantasia, improvvisazione e divertimento sono i tre elementi che compongono il gioco secondo Andrea Rossi e che alimentano la passione che, da...
Leggi il resto
Master of Masters, cultore Old School e non solo Fantasia, improvvisazione e divertimento sono i tre elementi che compongono il gioco secondo Andrea Rossi e che alimentano la passione che...
Leggi il resto
Le sere dal 2 al 4 agosto 2024 allo spazio Lumen si parla del senso del gioco con autori, giocatori, educatori Racconti intorno al gioco. A FIRENZEGIOCA Summer Edition, nelle...
Leggi il resto
Siamo entusiasti di presentarvi il ciclo FIRENZEGIOCA TALK – Chiacchierate intorno al gioco, una serie di incontri dedicati all’esplorazione del gioco come fenomeno culturale e strumento educativo. Un viaggio che...
Leggi il resto
Alan Mattiassi è uno psicologo, ricercatore e insegnante che lavora con i giochi e sui giochi. Si concentra sullo studio della mente e del comportamento nel gioco e su come...
Leggi il resto
Ai tavoli dei Sognautori sarà possibile trovare il primo gioco da tavolo autoprodotto realizzato da Jacopo Bartali, “Buona Pesca!” E’ l’occasione giusta per provarlo di persona con l’autore. “Buona Pesca!!!”...
Leggi il resto
Spartaco Albertarelli, milanese di nascita ma torinese di origine, si occupa professionalmente di giochi da ormai 40 anni. Ha iniziato lavorando come traduttore di giochi di simulazione, per poi diventare...
Leggi il resto
Leonardo Boncinelli è professore ordinario di politica economica all’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca recenti si sono concentrati sulle “game-based policies”, ovvero sui giochi come strumenti di intervento...
Leggi il resto
Andrea Angiolino, romano, è autore di giochi di ogni tipo. Per farne un mestiere negli ultimi 35 anni ne ha creati per radio e TV, per riviste, per pubblicità e...
Leggi il resto
Per tutto il mese di Luglio, saremo presenti al Centro Culturale Lumen tutti i Martedí sera dalle 18 alle 23 con uno spazio dedicato ai Giochi da Tavolo e alla...
Leggi il resto
Giacomo è sognautore e fondatore di FCT Games, ovvero un team di menti nato con lo scopo di creare giochi da tavolo di qualità, divertenti e accessibili a tutti. FCT...
Leggi il resto
Siamo entusiasti di annunciare una formula speciale per la FirenzeGioca Summer Edition di quest’anno! Un modo divertente e innovativo per farvi giocare con noi, il “Menù GDR”. Cosa è il...
Leggi il resto
Classe ‘78, cittadino del mondo innamorato del Giappone, è professore e ricercatore universitario, titolare della cattedra di Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di...
Leggi il resto

