News
Eventi
Associazioni
Espositori
Ospiti

MorgenGabe
MorgenGabe è una pagina di divulgazione ludica attiva dal 2017, fondata da Chiara Listo e Giuseppe Vitale. Da Instagram a Telegram, dalle Newsletter in cui esplorano i più bei Crowdfunding in circolazione, a Twitch dove ogni tanto fanno capolino, fino al GDR al Buio, Chiara e Giuseppe parlano dei giochi di ruolo che li colpiscono, consapevoli che tante realtà affrontano già D&D in maniera eccellente… loro si occupano di tutto il resto!
(altro…)
Gabriele Mari
Gabriele Mari è game designer e sviluppatore per la casa di produzione ludica Cobblepot Games. Ha pubblicato diversi giochi da tavolo tra cui Garibaldi La Trafila (Nexus Editrice, 2007), Mister X (Ravensburger, 2009), Lettere da Whitechapel (Giochi Uniti, 2012), Raccontami una Storia (Pendragon Game Studio, 2016), Whitehall Mystery (Giochi Uniti, 2017) e La Casa De Papel – Behind The Mask (Clementoni, 2021).
(altro…)
Fabio Lopiano
Fabio è nato a Caltanissetta, e dopo la laurea in scienze dell’informazione a Pisa trascorre circa venti anni all’estero (tra Parigi, Zurigo, Sydney e Londra) lavorando per aziende come Google e Facebook.
(altro…)
Stefania Niccolini e Marco Canetta
Marco e Stefania sono essenzialmente due appassionati di giochi da tavolo che un giorno hanno iniziato a divertirsi cambiando le regole dei giochi e alla fine sono diventati autori.
Nella vita, sono sposati da un po’ di tempo e hanno due figli che sfruttano per fare i playtest.
(altro…)
Simone Aces Morini
Simone è un nome e un volto noto del gioco di ruolo italiano, autore e titolare della nuova casa editrice toscana.
Aces Games è un’azienda di produzione di GdR italiana, che da 10 anni si impegna a divulgare il Gioco di Ruolo tramite i suoi prodotti originali. Una realtà creata da giocatori e per i giocatori, quelli orgogliosi di essere tali.
(altro…)
Alan Mattiassi
Friulano, classe 1983, è uno psicologo, formatore, divulgatore e ricercatore, oltre che giocatore. Alan Mattiassi è uno psicologo del gioco: il suo lavoro ha sempre al centro il gioco, assieme alla persona che lo gioca.
Ha riscoperto il gioco due volte: la prima, come la maggior parte delle persone, dopo che gli è stato detto di smettere di giocare e iniziare a crescere, la seconda durante gli anni di dottorato, quando ha capito che poteva essere uno dei migliori metodi di indagine del comportamento umano e della mente.
(altro…)
Luca Borsa
Classe 1962, ingegnere civile e papà; la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione, con l’amico Luca Bellini, di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie, pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design al Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia di Brera e diversi istituti superiori.
(altro…)
Michela Giannoni (Gamer_Mamma)
È Michela Giannoni, nerd fin da piccola ha aperto nel 2019 un blog dedito alla divulgazione del gioco intergenerazionale, inclusivo ed educativo. Si rivolge appunto a genitori, educatori e insegnanti con i suoi articoli che raccontano le esperienze al tavolo con i più piccoli, recensisce giochi da tavolo e di ruolo, libri e videogiochi e modera i più noti gdr per renderli adatti alle fasce con minori, creare un messaggio educativo o rafforzare carenze scolastiche.
(altro…)
Ferdinando Batistini
Ferdinando Batistini, nasce a Siena nel 1988 e cresce a Gaiole in Chianti coltivando fin da giovanissimo l’hobby del disegno, ispirato da fumetti, videogiochi e cartoni animati.
A 23 anni, dopo diversi fallimenti, decide di dare una svolta alla sua vita e trasformare il suo hobby in una professione iscrivendosi all’accademia Nemo di Firenze al corso di E-Design.
Qui ha l’opportunitá di apprendere tecniche professionali, anche da artisti importanti come Stephen Silver, John Nevarez e Bobby Chiu, che poi si sono rivelati essere un punto di riferimento nella sua carriera.
(altro…)
Andrea Angiolino
Andrea Angiolino, romano, è autore di giochi di ogni tipo. Per farne un mestiere negli ultimi 35 anni ne ha creati per radio e TV, per riviste, per pubblicità e per internet, senza disdegnare edutainment e serious games.
Ha realizzato molti giochi da tavolo di cui il più noto è Wings of Glory: FirenzeGioca 2013 ne vanta la partita più grande del mondo, 100 giocatori allo stesso tavolo. Scrive con pignoleria di qualsiasi futilità, dai fumetti alle canzonette, dai francobolli da collezione alla ristorazione e ai prodotti tipici: l’apice l’ha forse raggiunto dedicando 60 fascicoli quindicinali alla storia della penna a sfera.
(altro…)