News
Eventi
Associazioni
Espositori
Ospiti

Filippo Landini
Classe 1970, Architetto laureato a Firenze, dal 2002 lavora a Carpi nel proprio studio di progettazione. La passione ludica riemerge in tarda età grazie alla condivisione con la propria famiglia.
Dal 2015 comincia a frequentare il gruppo di game designer emiliani e nel 2021 partecipa per la prima volta al Premio Archimede. Il suo gioco Overbooking si aggiudica il primo posto ed essendo un gioco di carte vince anche il premio cartamundi.
Overbooking viene scelto dalla casa editrice Huch! & friends per la pubblicazione prevista per Essen 2022, diventando così il suo primo gioco pubblicato.

VALENTINO SERGI e FRANCESCO CORLI
Valentino Sergi è direttore creativo di Officina Meningi e pluripremiato autore di giochi.
Ha firmato avventure e soggetti per Farsight (Lightfish Games), Xenoscape (Tin Hat Games), Rayn (Aristea), 1000 Anni da Vampiro (Narrattiva) e Brancalonia (Acheron Games – vincitore di 4 Ennies Awards), ha scritto i GDR Blood Sword 5e (Tambù) e Last Sabbath (Shockdom), e i librogame Edgar Allan Poe – The Horror Gamebook (vincitore del premio popolare Best Gamebook 2021 di No Dice Unrolled), Il Sangue del barbaro e The Necronomicon Gamebook (vincitore del premio di Librogames Land e Lucca Comics & Games nel 2020).
Per incontrarlo e farvi autografare qualcuno dei suoi libri lo trovate allo stand di OFFICINA MENINGI, in Area GDR padiglione Fureria.
Francesco Corli è illustratore e artista ferrarese. Dopo aver concluso gli studi presso il liceo artistico ha vinto prestigiosi concorsi d’illustrazione (il più recente indetto da Lucca Comics & Games e Mondadori a tema Il Labirinto del Fauno) ed esposto i propri lavori attraverso mostre personali.
Ha collaborato con l’associazione AIC – Emilia Romagna, realizzando le illustrazioni per la fiaba Storia di Blu, alcune delle quali sono poi state utilizzate come scenografie per la versione teatrale del progetto. Nel 2018 ha illustrato la fiaba Una luce nel buio, pubblicato da Argentodorato Editore. Nel 2019 torna a collaborare con “AIC” creando l’immagine per il francobollo in occasione del quarantennale dell’associazione.
Anche Francesco sarà ospite allo stand di Officina Meningi, per la quale ha illustrato Edgar Allan Poe – The Horror Gamebook e Il Sangue del Barbaro, per fare omaggio dei suoi disegni ad ogni copia acquistata.

BENIMINO SIDOTI
Beniamino Sidoti inizia a occuparsi di giochi nel secolo scorso: è nella redazione di SpellBook prima e di KAoSino poi, quindi tra i fondatori di LuccaGames.
Si occupa di gioco e narrazione, lavora come consulente, formatore e autore, sia di giochi che di libri.
on Andrea Angiolino ha scritto il Dizionario dei Giochi, edito da Zanichelli nel 2010 e di imminente ripubblicazione per Unicopli.

Alessandro Morganti
I piu anziani lo ricordano come il “mago Morgan”.
Per giocatori di Magic l’Adunanza è “Morgan, il Collezionista”.
Per Cosplayer e fan di Star Trek è “il Capitano”.
Per FirenzeGioca sarà il “Maestro di Cerimonie”
(di cerimonie e di aperitivi… ovviamente!)

MAURO LONGO
Mauro Longo ha scritto e curato oltre cinquanta titoli, tra librogame, giochi di ruolo, saggi, romanzi, racconti e antologie.
Nel mondo del gioco di ruolo ha creato o curato i seguenti titoli: Ultima Forsan, Tropicana, Imago Mortis, Dies Irae, Brancalonia, Inferno, Lex Arcana e Malavita.

Andrea “Master of Masters” Rossi
Classe 1971. Ingegnere Nerd, Andrea Master of Masters Rossi è uno dei cultori in Italia di quella che viene chiamata Old School.
Fantasia, improvvisazione e divertimento sono i tre elementi che compongono il gioco secondo Andrea; sono questi tre elementi che alimentano la passione che da più di 30 anni diffonde sui tavoli di tutta Italia con Tornei, Eventi, Multi-tavolo, One Shot, Avventure e Campagne, azzerando le differenze tra giocatore vecchio stampo e nuovo avventuriero, perché la combinazione di questi tre elementi unisce in modo trasversale più generazioni di appassionati.
(altro…)
Alessandro Balluchi
Fumettista (Donatello,The New World, La Dama degli Abissi- La storia segreta di Elisa Bonaparte, Zoroastro il Cialtrone), illustratore di Giochi di Ruolo (Brancalonia, Compendium Rei – Bestiario Fantasy), storyboard esperto di Monster Movie e Criptidi, Inventore di Mondi e, non da meno, affabile Conversatore.
Per incontrare Alessandro Balluchi e farvi due chiacchiere con lui, o per farvi ritrarre con fattezze orchesche, o semplicemente per ammirarlo mentre è impegnato nella creazione di qualche silhouette di mostro fantasy, vi basterà recarvi allo stand della Taverna dell’Orco, in area GDR, padiglione Fureria.

Durbghâsh
Animatore per fiere, eventi, feste private e locali, l’Orco Durbghâsh è colui che seminerà il terrore in tutta la fiera e distruggerà, da copione, la 21ma edizione di FirenzeGioca!
Con le sua urla furiose Durbghâsh il Distruttore si aggirerà nei vari padiglioni e non avrà pietà di nessuno!
«Non avrà scampo nemmeno FirenzeGioca, quest’anno! L’ora degli orchi è giunta. Uscirò dalla mia Taverna solo per portare rovina, morte e distruzione. È per questo che tutti mi chiamano Durbghâsh il Distruttore!» Così ruggì, mentre già distribuiva sottobicchieri e mazzate.

MorgenGabe
MorgenGabe è una pagina di divulgazione ludica attiva dal 2017, fondata da Chiara Listo e Giuseppe Vitale. Da Instagram a Telegram, dalle Newsletter in cui esplorano i più bei Crowdfunding in circolazione, a Twitch dove ogni tanto fanno capolino, fino al GDR al Buio, Chiara e Giuseppe parlano dei giochi di ruolo che li colpiscono, consapevoli che tante realtà affrontano già D&D in maniera eccellente… loro si occupano di tutto il resto!
(altro…)
Gabriele Mari
Gabriele Mari è game designer e sviluppatore per la casa di produzione ludica Cobblepot Games. Ha pubblicato diversi giochi da tavolo tra cui Garibaldi La Trafila (Nexus Editrice, 2007), Mister X (Ravensburger, 2009), Lettere da Whitechapel (Giochi Uniti, 2012), Raccontami una Storia (Pendragon Game Studio, 2016), Whitehall Mystery (Giochi Uniti, 2017) e La Casa De Papel – Behind The Mask (Clementoni, 2021).
(altro…)
Fabio Lopiano
Fabio è nato a Caltanissetta, e dopo la laurea in scienze dell’informazione a Pisa trascorre circa venti anni all’estero (tra Parigi, Zurigo, Sydney e Londra) lavorando per aziende come Google e Facebook.
(altro…)
Stefania Niccolini e Marco Canetta
Marco e Stefania sono essenzialmente due appassionati di giochi da tavolo che un giorno hanno iniziato a divertirsi cambiando le regole dei giochi e alla fine sono diventati autori.
Nella vita, sono sposati da un po’ di tempo e hanno due figli che sfruttano per fare i playtest.
(altro…)
Simone Aces Morini
Simone è un nome e un volto noto del gioco di ruolo italiano, autore e titolare della nuova casa editrice toscana.
Aces Games è un’azienda di produzione di GdR italiana, che da 10 anni si impegna a divulgare il Gioco di Ruolo tramite i suoi prodotti originali. Una realtà creata da giocatori e per i giocatori, quelli orgogliosi di essere tali.
(altro…)
Alan Mattiassi
Friulano, classe 1983, è uno psicologo, formatore, divulgatore e ricercatore, oltre che giocatore. Alan Mattiassi è uno psicologo del gioco: il suo lavoro ha sempre al centro il gioco, assieme alla persona che lo gioca.
Ha riscoperto il gioco due volte: la prima, come la maggior parte delle persone, dopo che gli è stato detto di smettere di giocare e iniziare a crescere, la seconda durante gli anni di dottorato, quando ha capito che poteva essere uno dei migliori metodi di indagine del comportamento umano e della mente.
(altro…)
Luca Borsa
Classe 1962, ingegnere civile e papà; la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione, con l’amico Luca Bellini, di decine di giochi da tavolo per bambini e famiglie, pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Ha tenuto corsi di game design al Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia di Brera e diversi istituti superiori.
(altro…)
Michela Giannoni (Gamer_Mamma)
È Michela Giannoni, nerd fin da piccola ha aperto nel 2019 un blog dedito alla divulgazione del gioco intergenerazionale, inclusivo ed educativo. Si rivolge appunto a genitori, educatori e insegnanti con i suoi articoli che raccontano le esperienze al tavolo con i più piccoli, recensisce giochi da tavolo e di ruolo, libri e videogiochi e modera i più noti gdr per renderli adatti alle fasce con minori, creare un messaggio educativo o rafforzare carenze scolastiche.
(altro…)
Ferdinando Batistini
Ferdinando Batistini, nasce a Siena nel 1988 e cresce a Gaiole in Chianti coltivando fin da giovanissimo l’hobby del disegno, ispirato da fumetti, videogiochi e cartoni animati.
A 23 anni, dopo diversi fallimenti, decide di dare una svolta alla sua vita e trasformare il suo hobby in una professione iscrivendosi all’accademia Nemo di Firenze al corso di E-Design.
Qui ha l’opportunitá di apprendere tecniche professionali, anche da artisti importanti come Stephen Silver, John Nevarez e Bobby Chiu, che poi si sono rivelati essere un punto di riferimento nella sua carriera.
(altro…)
Andrea Angiolino
Andrea Angiolino, romano, è autore di giochi di ogni tipo. Per farne un mestiere negli ultimi 35 anni ne ha creati per radio e TV, per riviste, per pubblicità e per internet, senza disdegnare edutainment e serious games.
Ha realizzato molti giochi da tavolo di cui il più noto è Wings of Glory: FirenzeGioca 2013 ne vanta la partita più grande del mondo, 100 giocatori allo stesso tavolo. Scrive con pignoleria di qualsiasi futilità, dai fumetti alle canzonette, dai francobolli da collezione alla ristorazione e ai prodotti tipici: l’apice l’ha forse raggiunto dedicando 60 fascicoli quindicinali alla storia della penna a sfera.
(altro…)