progiocoaps@firenzegioca.it
  • News
    • Comunicati stampa
  • Eventi
    • Ospiti
    • Espositori
    • Associazioni
    • Tornei
    • Gioca con gli autori
    • Programma completo
    • Programma GDR
    • Programma GDT
    • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Sala Cassandra
  • Chi siamo
    • Progioco
    • Galleria fotografica
  • Contatti / Dove siamo
    • Diventa volontariƏ
    • Privacy
  • COVID-19
  • Biglietti
Menu
Firenzegioca
  • Home

Associazioni

Home / Associazioni

Le associazioni che parteciperanno attivamente alla 20° edizione di Firenzegioca, eccole, ve le presentiamo!

ProGioco Firenze

ProGioco Firenze, capofila di Firenzegioca, l’ha letteralmente fatta nascere. ProGioco infatti è nata con lo scopo di regalare alla gente qualche giorno all’anno di divertimento e spensieratezza proprio creando questo evento. Negli anni poi ha allargato il bacino di utenza e organizza attività itineranti in gran parte della Toscana in stretta collaborazione con le ludoteche del territorio.


Ingegneria del Buon Sollazzo

L’Ingegneria del Buon Sollazzo è una associazione che promuove il gioco quale strumento di positive relazioni umane e di gratificazioni a basso costo con minimi impatti ambientali.
Per questa finalità ha costruito “con poco e nulla” un parco-giochi itinerante di oltre 100 giochi artigianali in legno che sono una tale attrazione (anche turistica) da fare concorrenza ai grandi parchi giochi ed alla play station (realtà ad alta tecnologia e di notevoli investimenti). Associazione ideatrice del Festival del Buon Sollazzo, che si accopia efficacemente alla festa del gioco per tutti, per far divertire grandi e piccini.
https://www.ingegneriadelsollazzo.it/




Ludissea 42

L’APS Ludissea 42 nasce nel 2018 per riunire le forze di due grandi realtà ludiche presenti sul territorio toscano da molti anni: il Gruppo Ludico “CHI NON GIOCA:.DI NON TOCCA” (Prato) e “GiocoZona” (Firenze), attivi rispettivamente da 21 e 9 anni.

Fin dall’inizio della nostra attività, ci proponiamo come organizzatori di serate, eventi e manifestazioni dedicate ai giocatori da tavolo e di ruolo di qualunque età, con un occhio di riguardo all’aggregazione sociale trasversale, all’impegno verso il contrasto alle dipendenze e al bullismo e la promozione del gioco come strumento educativo e ricreativo.
http://www.ludissea.it/
https://www.facebook.com/ludissea42


Kraken APS

Gamers Militia, Black Dragons e i Maghi delle Mura hanno deciso di riunirsi in un’unica epica avventura a portata di Tentacolo. Il Kraken APS è il modo per riunire in un unico tavolo alcune delle realtà più dinamiche della Toscana. L’associazione si è formata nel 2019 ma sta dimostrando l’intraprendenza che qualifica ogni giovane avventuriero: Firenze, Pistoia, Lucca, Arezzo li vedono regolarmente attivi nelle principali convention.
https://www.krakengdr.it/
https://www.facebook.com/krakengdr


Save the Meeple

L’Associazione ludica no-profit “Save the Meeple” (Firenze) persegue la diffusione del “gioco intelligente” come motore per favorire la crescita, la partecipazione e l’aggregazione, supportando entità analoghe con l’obiettivo principale di sviluppare un sentimento di comunità, non solo tra i soci, ma anche con le associazioni che ne condividono gli stessi ideali. Per far questo, Save The Meeple collabora attivamente in contesti condivisi, proponendo e realizzando tornei e manifestazioni su tutto il territorio toscano, oltre ad avere serate organizzate dedicate al giochi in scatola e di ruolo per tutte le età.
https://www.savethemeeple.it/
https://www.facebook.com/savethemeeple


AFBIS – Associazione Fiorentina Battaglie in Scala

Nasce nei primi anni ‘70 dall’idea di un gruppo di appassionati di wargame e di figurinisti storici ed ha come scopo la promozione e la diffusione della storia con studio di ricostruzioni e simulazioni di eventi mediante il wargame stesso, sconfinando oltre la storia anche nel wargame fantasy e di fantascienza. Dopo oltre 40 anni di attività, AFBIS ha soci di tutte le età, è dotata di una sede con 6 tavoli da wargame ed una biblioteca con più di 5000 volumi di wargame, storia militare ed uniformologia.
https://sites.google.com/view/afbis/home
https://www.facebook.com/battaglieinscalafirenze


Federludo

Federludo è la Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche; costituita nel 2018 ha finalità di supporto e sviluppo ed è fondata sulla condivisione della Carta dei Valori Ludici.
“Siamo un circuito, ci alimentiamo a vicenda”
Federludo è il nome che la Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche ha scelto per rappresentare la rete nazionale di realtà no-profit che dedicano le loro principali attività alla divulgazione e alla promozione del gioco d’intelletto, come risultato di un vivo e appassionato confronto tra gli esperti del settore e i rappresentanti delle associazioni. Una nuova realtà Italiana che si pone a supporto delle associazioni ludiche attraverso servizi di consulenza specifici. Ascoltare, collaborare, supportarsi: queste le parole chiave dell’operato di Federludo.
https://www.federludo.it/


Accademia de’ Germini

Logo Accademia de' Germini

L’Accademia de’ Germini è stata fondata nel 2008 da Nazario Renzoni e Andrea Ricci con lo scopo di riscoprire e valorizzare i Germini, ovvero il Nobilissimo Giuoco delle Minchiate Fiorentine.
Si tratta di un appassionante e complesso gioco di origine rinascimentale un tempo diffuso fra nobili e plebei, poeti (l’Aretino) e pittori (Bronzino e Lippi) che veniva giocato con un mazzo di ben 97 carte ognuna delle quali è un piccolo capolavoro, con immagini che risalgono al tramonto del medioevo.
http://germini.altervista.org/



Allenamente

Ad Allenamente il gioco viene utilizzato sia come strumento di osservazione e valutazione delle competenze sia come strumento per sviluppare determinate abilità. Occorre non solo conoscere un numero consistenti di giochi ma essere in grado di adattarli al contesto e di selezionarli in modo che accompagnino i ragazzi lungo un percorso di crescita graduale. L’utilizzo consapevole dei giochi da tavolo può creare non solo un contesto motivante, ma permette di perseguire obiettivi educativi e didattici,
soprattutto in ottica di sviluppo di competenze e delle life skills.
http://www.centroallenamente.it/


Brigata Otaku

L’associazione culturale Brigata Otaku, nasceva dall’esigenza di portare avanti in maniera più agevolata il progetto, “Agliana Moonlight Cosplay” fiera del fumetto che dal 2010 si prefissa di diffondere la cultura giapponese e non che tratta di Fumetti, Cosplay, Videogiochi ecc…
https://www.facebook.com/associazionebrigataotaku



Clover Danze Irlandesi

Clover scuola di danze irlandesi è un team di esperti appassionati al servizio della danza e della cultura irlandese.
La compagnia di danza Shamrock è il collettivo di giovani danzatrici e danzatori che rappresentano il progetto Clover. In occasione di Firenzegioca la compagnia sarà lieta di presentare delle brevi coreografie originali e tradizionali con le musiche dei più noti spettacoli internazionali di danze irlandesi.
https://www.facebook.com/cloverdanzeirlandesi


Le coccinelle rosa

L’ Associazione Ludico-Culturale Coccinelle Rosa nasce a Udine nel 2009, dalla voglia di un piccolo gruppo di amici di trasmettere la loro passione per i giochi da tavolo e diffondere quanto più possibile il gioco in generale. Nel corso di questi anni hanno partecipato a molti eventi, collaborato con le altre associazioni del territorio che condividono gli stessi obiettivi, con amministrazioni pubbliche locali e hanno preso parte a progetti a livello nazionale e organizzato incontri dedicati ad aspiranti autori di giochi con presenza da tutta Italia. E adesso arrivano a Firenze, dal Friuli Venezia Giulia, appositamente per farci giocare!
Le Coccinelle Rosa sono rimaste sempre un piccolo gruppo di amici ma sono cresciute in esperienza e continuano a diffondere la cultura del gioco non solo come intrattenimento, ma anche come strumento versatile e come mezzo di divulgazione, adatto alla formazione e alla didattica, sempre pronti a mettere alla prova questa loro idea (che è esattamente la stessa che anima tutti volontari ludici fiorentini) con tanta passione.
http://www.coccinellerosa.it


Le Curandaie

Le Curandaie è un’associazione di promozione sociale ma soprattutto un luogo confortevole e accogliente in cui sono ospitate le attività delle associazioni della zona delle Cure; uno spazio fluido, che si adatta a chi lo usa, dove si crea cittadinanza, socialità, solidarietà e uno spazio per eventi, mostre, feste, laboratori e corsi per adulti e bambini di tutte le età. La mission de Le Curandaie è quella di far emergere le competenze delle donne e la loro creatività, con la rete e postazioni di co-working dove coltivare idee conciliando le esigenze di lavoro e famiglia.
https://www.lecurandaie.it/


Compagnia Giovanni delle Bande Nere

La Compagnia Giovanni delle Bande Nere è un’associazione che mostra gli usi, costumi e tradizioni dell’epoca delle Bande Nere di Giovanni de’Medici.
Ciò viene realizzato mostrando gli abiti, rappresentando temporaneamente gli accampamenti ed i giochi d’arme e mettendo in risalto anche tutte le abitudini quotidiane del XVI secolo italiano.
Lo studio delle armi, strettamente legato all’attività sportiva, viene curato dalla sede di Firenze dell’Istituto per lo Studio della Scherma Antica “Sala d’Arme Achille Marozzo”.
http://www.compagniabandenere.it/


L’Enclave

L’associazione ludica l’Enclave di Castelfranco di Sotto (Pisa) rappresenta uno dei gruppi di gioco più longevi della Toscana e torna a FirenzeGioca con il modellismo e i suoi apprezzatissimi tavoli dedicati all’universo di Warhammer 40000, il più famoso gioco di miniature tecno-futuristico di sempre.
A disposizione del pubblico per partite dimostrative sarà presente un tavolo dedicato a Warhammer 40000, uno a Space Hulk e un corner dedicato alla pittura live delle miniature.
Tutti invitati per giocare e ammirare!
https://www.facebook.com/associazioneenclave/


En piste! Scuola di circo

En Piste nasce come Associazione Polisportiva Dilettantistica nel settembre del 2008, proseguendo le attività avviate dall’associazione Theatre de Sens, occupandosi da subito di promuovere le arti circensi, soprattutto con l’organizzazione di corsi di giocoleria, equilibrismo, clown e acrobatica. Oltre ai corsi extrascolastici propone laboratori all’interno delle scuole, di diverso ordine e grado e animazioni in piazze e strade che permettano a bambini e adulti di sperimentare e mettersi in gioco.
https://www.enpiste.it/


Evolution ASD

AICS, tramite Evolution ASD, promuove attività ludico-motoria per ragazzi e adolescenti ai fini di un corretto ed equilibrato svviluppo delle capacità cognitive e motorie, soprattutto in un contesto notevolmente difficile a causa dell’attuale pandemia. Muoversi divertendosi in sicurezza.




FoS – Fireball Old School

Fireball Old School (F.O.S.) nasce dall’unione di diversi master che, con esperienza e passione, vogliono raggiungere quanti più giocatori possibile grazie ad eventi, pubblicazioni, video e tutto quello che sta nel mezzo.
Unica prerogativa: Old School!!!
https://www.facebook.com/FireballOldSchool



La Gilda

LaGilda è un progetto di laboratorio ludico che si propone di riunire giocatori e giocatrici di ruolo, da tavolo e di carte sotto la stessa bandiera, quella del Cassero LGBT center. All’interno del quale, due domeniche al mese, da pomeriggio a sera, verranno messi a disposizione locali, giochi e fascinosi narratori: divertirsi è l’unica regola!
https://www.facebook.com/LaGildaDelCassero/


Go Club Firenze

Il Firenze Go Club è un gruppo di persone appassionate del gioco del Go (anche detto Weiki o Baduk). Il nostro scopo è di fornire un punto di incontro per chiunque voglia giocare o imparare questo bellissimo gioco.
Il Firenze Go Club fa parte del ToscanaGo, organizzazione che promuove il Go a livello regionale. Per gli ultimi eventi e le varie iniziative goistiche a Firenze e nel resto della toscana, visita www.toscanago.org.
http://firenzegoclub.altervista.org/


Gruppo ludico Aglianese (GLA)

Wargames, miniature, boardgames e amicizia questi sono i punti cardine del Gruppo Ludico Aglianese. Poche parole ma significative, tutto il resto lo si scopre giocando intorno al tavolo!
http://gruppoludicoaglianese.it/nuovogla/


Gruppo Toscano Prestigiatori

Il Gruppo Toscano Prestigiatori riunisce gli appassionati di illusionismo, arti magiche, giochi di prestigio, l’attività spazia dallo studio della storia delle arti magiche ai laboratori.





Hammer Squadron

Il gruppo di gioco informale Hammer Squadron nasce nel 2016 dalla passione comune per l’universo Star Wars e per i giochi da tavolo, nello specifico X-Wing miniature game e Star Wars Legion. Il gruppo negli anni è cresciuto per numero di componenti e per risultati ottenuti nei vari tornei regionali e nazionali, diventando una delle più importanti realtà nel panorama ludico per X-Wing e Legion a livello nazionale.


Predatori Firenze

Siamo una squadra formata da un gruppo di amici che condividono la passione per il gioco di miniature “Blood Bowl” provenienti da Firenze e provincia.
http://www.predatorifirenze.it/





Sala d’Arme Achille Marozzo

La Sala d’Arme Achille Marozzo nasce da un piccolo e affiatato gruppo di persone accomunate dalla passione per la scherma storica. Dopo più di 20 anni di studio, confronto e applicazione pratica degli insegnamenti espressi nei trattati d’epoca, si è sviluppata l’associazione attuale, con oltre 600 iscritti, 40 sale e più di 60 istruttori.

Nelle nostre sedi partiamo dallo studio dei trattati di Maestri di scherma medievali e rinascimentali per ricostruire gli stili di combattimento descritti nei testi applicandoli nello “sparring” e in gara. Grazie all’utilizzo di “simulacri d’arma” in materiale sintetico e protezioni moderne adeguate, è possibile farlo in completa sicurezza, avendo così riscontro pratico della corretta applicazione di quanto studiato.
https://www.achillemarozzo.it


Terra di Mezzo Cosplayers

Terra di Mezzo Cosplayers è un’Associazione di Promozione Sociale il cui obiettivo è la diffusione e lo studio del lavoro di J.R.R. Tolkien. Si svolgono varie attività legate al cosplay, all’interpretazione teatrale, alla letteratura, alla filologia, all’illustrazione, alla musica, ai giochi e molto altro.
https://www.terradimezzocosplayers.it/



Yoyo Maniacs

Appassionati di yoyo, riuniti in una associazione culturale senza scopo di lucro. Si parla di yo-yo “moderno”, un attrezzo di giocoleria dotato di un cuscinetto a sfera.
L’associazione è nata per incoraggiare più persone ad intraprendere questo hobby, per organizzare raduni per tutta la penisola ed i Campionati Nazionali (contest) che si tengono ogni anno dal 1999; il vincitore avrà un seed per i Mondiali.
http://www.yoyomaniacs.it/


La Gilda

La Gilda è il laboratorio ludico del Cassero LGBTI+ Center di Bologna, uno spazio il più possibile sicuro e aperto a tutte le diversità, dove potersi divertire, stringere amicizie e condividere in libertà le proprie passioni, come quella per il gioco da tavolo, il gioco di ruolo e i videogiochi.

Tra gli altri giochi dimostreranno Lobbies, il primo gioco di carte italiano a tematica LGBTQI*, sviluppato da La Gilda e finanziato interamente su Kickstarter.


ICCHE’ CI VAH CI VOLE APS

Icchè ci vah ci vole nasce nel 2018 dall’unione di 4 associazioni culturali e di altri soggetti provenienti da realtà attive nel territorio fiorentino, sotto forma di festival nel parco di Villa Favard.

Con l’obiettivo di incanalare le energie del territorio in modo da ottenerne benefici per la comunità di riferimento a FirenzeGioca sarà presente nell’area del Festival del Buon Sollazzo mettendo il seme per un futuro Parco Cittadino Ideale, con il gioco intelligente e di relazione al centro.


The Agency RPG

The Agency è una associazione di promozione del gioco di ruolo nata a Pisa nel 2018 da un gruppo di giocatori dell’Adventurers League locale.

Presentiamo settimanalmente serate di gioco sia online che dal vivo, in vari locali di Pisa e di Livorno. Particolarmente presenti in tutte le maggiori fiere e manifestazioni del centro nord abbiamo organizzato i più importanti eventi multitavolo degli ultimi anni e demo per ogni tipo di giocatore.

Il FirenzeGioca ci troverà in collaborazione con OltreFatum per un progetto ambizioso di livestreaming.

Potrete provare con loro: Cyberpunk Red e Pathfinder 2a edizione


Spaziocreattivando. Cesteria Arte e arti

È un’associazione culturale che diffonde benessere attraverso le attività artistiche e artigianali. 

Usare le mani per realizzare, costruire, trasformare la realtà, dà una grande soddisfazione a grandi e piccini.  Abbiamo un’attenzione particolare per la cesteria e l’intreccio in genere, teniamo lezioni per adulti e laboratori per i/le piccoli/e.

A questi ultimi ci pensa Dama Cestinina. Obiettivo finale, la gioia!


Aps Museo della Scuola

L’Associazione Museo della Scuola, svolge dal 2010 attività relative alla raccolta, documentazione, ricerca storica sulla scuola e formazione di insegnanti ed educatori. L’Associazione è impegnata nella realizzazione di “musei della scuola” attraverso la raccolta di documenti, testimonianze, fotografie, filmati, manuali scolastici e oggetti diversi legati all’istituzione scolastica italiana. 

I materiali sono visitabili presso il Museo della Scuola di Firenze ed il Museo della Scuola di Firenzuola. L’Associazione raccoglie esperienze, documenti storici o autobiografici, ricerche anche da parte di privati, online e attraverso canali social.

A FirenzeGioca, sia sabato che domenica con orario continuato, l’associazione propone un laboratorio di costruzione di giochi, sfide sul circuito di lancio dei tappi e mette alla prova la mente matematica di tutti i visitatori con gli enigmi medievali di Alcuino.

  • News
    • Comunicati stampa
  • Eventi
    • Ospiti
    • Espositori
    • Associazioni
    • Tornei
    • Gioca con gli autori
    • Programma completo
    • Programma GDR
    • Programma GDT
    • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Sala Cassandra
  • Chi siamo
    • Progioco
    • Galleria fotografica
  • Contatti / Dove siamo
    • Diventa volontariƏ
    • Privacy
  • COVID-19
  • Biglietti

News

  • YoYo Maniacs

    Spettacolo di YoYo moderno e acrobazie Off String. Fai una pausa dai giochi e vieni a guardare questi fantastici ballerini. Ogni esibizione avrà durata di circa 7/8 minuti, tra un salto, una acrobazia o una giravolta. A cura di Lorenzo Sabatini Sabato – ore 15:15Sabato – ore 17:15Sabato – ore 21:15Domenica – ore 11:45Domenica – ore 15:45Domenica – ore 17:45

    ...
  • Narrattiva a FirenzeGioca con Nechronica – Cronaca della Morte Eterna

    Nechronica – Cronaca della Morte Eterna è un gioco per palati (molto) forti di Kamyla Ryo che si ispira ai jrpg anni ’90 (come Crono Trigger, Lunar, Suikoden, Taled of Fantasia e tanti altri). In un mondo morto, distrutto da guerre ed inquinamento, la necromanzia è una scienza. Guerre dimenticate vengono ancora combattute da soldati non-morti. In questo scenario desolante, alcuni di questi costrutti riescono a recuperare il loro cuore e dovranno lottare per mantenerlo e non essere distrutte. Un’occasione per provare in anteprima il titolo di punta di Narrattiva per Lucca Comics & Games e per avere il nome inserito nei ringraziamenti del libro!

    ...
  • Giochi per i più piccoli anche in Ludoteca e all’interno del teatro!

    Saranno molte le attività da poter fare con bimbi dai 4/5 anni in su e per tutta la famiglia anche all’interno del Tuscany Hall. In ludoteca sono disponibili oltre 250 titoli e tra questi anche giochi consigliati dai 4 anni in su: basterà andare al desk della ludoteca e chiedere aiuto ai volontari che saranno lì appositamente per cercare con voi il gioco più adatto e per spiegarvelo! Se avete bambini piccoli che volete avvicinare al boardgame fermatevi a parlare con Luca Borsa, affermato game designer italiano che ha realizzato un’intera linea di giochi da tavolo per la Chicco dedicata alla prima infanzia e anche giochi per la Kinder. Luca sarà in area demo, ospite di FirenzeGioca, sia sabato che domenica. E sempre in area demo/ludoteca, sabato pomeriggio troverete Gabriele, il volontario più giovane di tutti, che porterà i suoi coetanei (under 10) alla scoperta delle carte di Pokémon, un mondo fantastico da giocare e collezionare. Sull’altro lato della platea sarà possibile sbizzarrirsi con i LEGO: gare di speed building per i più audaci allo stand di Toscana Bricks e pick&build a piacere da Dreoni Giocattoli che ha attrezzato l’area con tavolini monoposto (massima attenzione alla sicurezza) e sacchetti di LEGO sfuso, sanificati e monouso, con cui lasciar giocare i bambini dando libero sfogo alla creatività. Un modo per sottolineare il valore dell’iniziativa #RottamazioneMattoncini anche a FirenzeGioca. Fantastiche avventure pronte da vivere aspettano in galleria: Genitori di Ruolo e altri Master faranno sessioni di giochi di ruolo appositamente studiati per bambini e adolescenti; uno per tutti Kids&Legends, candidato al premio del Gioco di Ruolo dell’Anno, di cui proprio a FirenzeGioca si sveleranno le nominations, sabato alle ore 12. Per finire, in Sala Cassandra, adattissimo da vedere in famiglia, il cortometraggio inedito della GiocaFilm “Ricordo di un Burattino” che vede al centro un sognante bambino alla ricerca dei suoi ricordi felici, tra Pupi di Stac e scaffali di giocattoli. Le proiezioni saranno due, una al sabato sera e una domenica mattina: i posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione. Insomma, anche all’interno del teatro le attività saranno adatte proprio a tutti/e dai piccoli avventori, alle famiglie, ai gamer incalliti! Non vi resta altro che venire a giocare.

    ...
  • Giocattolo solidale e la finestra di Jacopo
    Jacopo e la sua finestra

    Jacopo, 8 anni, sarà presente a FirenzeGioca. Perché sottolineiamo proprio la presenza di Jacopo? Perché è riuscito a rendere migliore la vita di altri bambini e di molte altre persone con un semplice gesto. Vi raccontiamo la sua storia… Jacopo vive in una piccola via di Firenze è molto sensibile e sempre pronto ad aiutare chi è in difficoltà. A giugno mentre stava giocando chiese ai genitori se poteva mettere sulla finestra di casa i giochi che non usava più ma che erano ancora in buono stato, penne matite e dvd “così se qualche bambino non li ha può prenderli”, quindi scrisse un cartello su un cartone “per i bambini potete prendere sono gratis. Jacopo”. Da lì a poco, i bambini passarono davvero e lui finì le scorte dei giochi. Altri bambini iniziarono a portargli giochi, che non venivano più usati e, dalla finestra, passa ad un armadietto donato da una vicina di casa. Nel frattempo è stato ricevuto dal Sindaco Nardella al quale ha chiesto di aiutare tanti bambini e coinvolgerne tanti altri che possano a loro volta aiutare, creando una sorta di passaparola solidale. La scuola calcio dove lui gioca da quando aveva 4 anni si è proposta di aiutarlo creando un piccolo spazio dove possono essere ritirati giochi e materiale per la scuola. Ma la rete di solidarietà che Jacopo ha creato con questo piccolo gesto si allarga fortunatamente sempre di più. Interviene anche il Quartiere 2 per aiutare ad individuare le famiglie piu bisognose e piano piano si stanno muovendo anche gli altri quartieri. Da Varese colpiti dal gesto del piccolo si è attivato Ivan Papaleo presidente della Casa del giocattolo solidale, il quale ha inviato una volontaria per premiare Jacopo e mettere in contatto l’associazione con la sua famiglia, insieme hanno quindi deciso che la sua finestra sarà la sede fiorentina del Giocattolo Solidale.

    ...
  • “QUINDICI GIOCHI CON PIERO” a FirenzeGioca
    Quindici giochi con Piero

    Dopo la prima presentazione in occasione di PLAY Modena, arriva anche a FirenzeGioca “Quindici Giochi con Piero”, l’antologia ludica con cui la Associazione Autori di Giochi Italiana (SAZ Italia) ricorda Piero Cioni, e i cui proventi saranno devoluti a Fondazione ANT. “Nel Giugno del 2019 ci ha prematuramente lasciati un grande amico e collega, Piero Cioni, e molti autori italiani hanno voluto realizzare questa opera che, oltre a ricordarlo ed omaggiarlo, vuole dare un piccolo contributo all’organizzazione che lo ha supportato nei suoi ultimi giorni e che quotidianamente offre assistenza ai malati di tumore e alle loro famiglie: la Fondazione ANT,” scrivono nella prefazione i promotori dell’iniziativa. “Tra queste pagine troverete Quindici Giochi “con” Piero. Tante volte ci siamo trovati intorno a un tavolo con Piero, a scambiarci idee con lui, e vorremmo farlo ancora. Ma Piero non c’è più e allora ci siamo rivolti ai suoi giochi, a quelli che abbiamo più amato, “parlando” con loro per crearne di nuovi. Non sono quindi giochi “di” Piero ma sono, forse, i giochi che avremmo potuto progettare insieme” concludono. Il risultato è una antologia di 15 giochi originali, creati da decine di autori e illustratori diversi: regolamenti e tabelloni di gioco che dovrete integrare con semplici oggetti come segnalini, dadi o altri materiali di facile reperibilità. Potrete trovare QUINDICI GIOCHI CON PIERO a FirenzeGioca presso i due Info Point/Segreterie di ProGioco Firenze: è richiesta un’offerta minima di € 10 a copia. L’intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione ANT. GRAZIE a tutti coloro che vorranno sostenere questa iniziativa … e che vorranno continuare a giocare con Piero!

    ...

Con il patrocinio di

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Firenzegioca
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.