progiocoaps@firenzegioca.it
  • Home
  • Associazioni
    • Associazioni
    • Autori
    • Ospiti
    • Espositori
  • News
    • News
    • PESCA di BENEFIrENZA
    • Bazar del gioco usato
    • Ludoteca per tutti
      • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Comunicati stampa
      • Comunicati stampa scaricabili
  • Eventi
    • Calendario eventi
    • Il programma dettagliato
    • Area Sognautori
    • FirenzeGioca Village
    • Sala Cassandra
      • Simposio delle Associazioni Ludiche
      • Divertimento Educativo
      • Game Science Reserch Center
    • [ARCHIVIO] FirenzeGioca 2021
      • La manifestazione
      • Eventi
      • Ospiti
      • Espositori
      • Associazioni
      • Tornei
      • Gioca con gli autori
      • Programma completo
      • Programma GDR
      • Programma GDT
      • Sala Cassandra
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Diventa volontariə
    • Galleria fotografica
    • Privacy
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Convenzione The Student Hotel
  • Sostienici
  • Biglietti
Menu
Firenzegioca
  • Home

Espositori

Home / Espositori
Il sito è in fase di aggiornamento, stiamo inserendo associazioni, ospiti, eventi e tutto quello che renderà indimenticabile l'edizione 2022 di Firenzegioca
Restate sintonizzati!

Arca Cooperativa Sociale

Arca Cooperativa Sociale

La cooperativa sociale Arca è impegnata in progetti Educativi e Sociali sul territorio toscano. Nel proprio stand offrirà attività con giochi da tavolo e cooperativi Ri-adattati, per essere utilizzati come…

Asmodee Italia Srl

Asmodee Italia è una casa editrice che localizza, pubblica e distribuisce giochi da tavolo e giochi di ruolo.

BreakingNerd

Breakingnerd

BreakingNerd è lo store online dedicato ai veri collezionisti, da noi trovi i prodotti dei principali TCG e tante altre esclusive, articoli per proteggere e catalogare tutte le carte più…

Collettivo Scrittori Uniti

CSU logo

CSU (Collettivo Scrittori Uniti) è un gruppo di autori, editor, disegnatori provenienti da tutta Italia.Un bacino di opportunità che in giro per il Paese offre cultura, divertimento e relax in…

CreArte

CreArte logo

L’obiettivo di CREARTE – Laboratorio di Pittura è creare un luogo dove l’artista, l’hobbista o l’appassionato, abbia lo spazio necessario per creare/dare vita alla propria espressione artistica. Divertimento e creatività”…

Dreoni Giocattoli

Dreoni Giocattoli è un negozio storico: trattiamo giocattoli, giochi e modellismo fin dal 1923.Ci troviamo a due passi dalla Fortezza e dal Duomo di Firenze, abbiamo clienti in tutta Italia…

Firenze Comics & Games

Firenze Comics & Games LOGO

Da quasi 10 anni il Firenze Comics & Games di Piazza Dalmazia è punto di riferimento per i collezionisti di carte da gioco, dai più famosi come Pokémon e YuGiOh…

GAM eStudio

GAM

GAM eStudio è nata dalla collaborazione di Andrea Angiolino, Giovanni Caron, Antonello Lotronto, Paolo Scattini e Mauro Teragnoli per creare e sviluppare giochi e per promuovere in Italia la cultura…

Game Firenze

Logo Game

Il Game Firenze è uno di quei posti dove il gioco diventa realtà. Siete in cerca di un gioco da tavolo? Avete voglia di schierare un esercito della Games Workshop…

Game Planet

Game Planet

Game Planet è aperto dal 1999 e offre un’ampia scelta di action figures già dal millennio scorso! Negli ultimi anni il negozio ha cominciato a trattare anche action figure e…

Gamelot – Il Regno dei Giochi

Gamelot il regno dei giochi

Gamelot-Il Regno dei Giochi nasce nel 2012 dalla passione di due amici per il gioco da tavolo e tutto ciò che è “ludico”  e tra poco festeggeremo il nostro primo…

GateOnGames

GOG - Gate On Games

GateOnGames è un game studio italiano, con sede a Lucca, fondato nel 2014 e specializzato nella realizzazione di Giochi da Tavolo, di Carte e di Ruolo e libri game.  Ogni…

HABA

Da molte generazioni i giocattoli HABA sono apprezzati per qualità, design ed eccellente valore ludico; sono rigorosamente realizzati “Made in Germany” con processi che rispettano l’ambiente in modo sostenibile, da…

ioGioco

ioGioco logo

Dal 2017 ioGioco è la rivista di riferimento per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, di ruolo e di tutto il gioco tabletop a 360°. Nel nostro bimestrale trovate…

L’antro della città senza nome

Antro città senza nome - logo

L’antro della città senza nome è il tipico luogo da esplorare alla ricerca di tesori più o meno nascosti! Non ci è dato modo di svelare altri dettagli, sappiamo solo…

La Taverna dell’Orco

La Taverna dell’Orco è un evocativo Ristopub-Birreria, di imminente apertura a Prato.Data la spiccata vocazione gdr e fantasy ha scelto FirenzeGioca per presentarsi e sarà presente con un proprio spazio…

Magic Hammer

Shop e boardgame cafè a Scandicci, è specializzato in giochi in scatola, carte collezionabili, miniature, giochi di ruolo. Aperto anche il giovedì sera, organizza tornei di Warhammer, Magic e giochi…

Magosvago

Magosvago è sinonimo di giocattoli creativi ed educativi, per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Tiziana e Luca propongono un’ampia selezione di giocattoli e giochi da tavolo pensati…

Mattoncini Prato

Mattoncini logo

Mattoncini Prato è un negozio attivo dal 2017 e nato dalla passione del suo titolare, Marco, per i mattoncini LEGO. Ci occupiamo di scatole in catalogo, fuori catalogo, cartoleria a…

Need Games

NEED GAMES! è una casa editrice Italiana, fondata da Nicola DeGobbis nel 2017,con base a Milano, focalizzata sulla produzione e localizzazione di Giochi di Ruolo. La forza di Need Games…

Officina Meningi

Officina Meningi è una casa editrice di librogame e un laboratorio di idee creative specializzato in narrazioni coinvolgenti e interattive.Abbiamo collaborato allo sviluppo e/o al lancio di Giochi di Ruolo…

Parpignol

Parpignol dal 2015 è il negozio di giochi di qualità a Firenze, un luogo di giochi dove non ci sono solo “prodotti sugli scaffali”, ma scatole aperte a disposizione per…

Red Glove Edizioni & Distribuzioni

Red Glove

Siamo un’azienda con sede operativa a Carrara che da 15 anni idea, realizza e distribuisce giochi di società, a marchio Made in Italy, per far divertire adulti, ragazzi e bambini….

TIZYLAB

Tiziana Cappelli TIZYLAB

Tizylab porta al FirenzeGioca la sua passione verso il gioco, e le sue grandi capacità artistiche, entrambe finalizzate alla creazione di accessori per i giochi di ruolo. Star dei suoi…

Vagabanco (Quercelfo di Paolo Chiari)

Quercelfo è l’amico di Yoph il Saggio, con cui ha realizzato un fantastico gioco, Yummel, storica gara del mondo di Kfoorp. Ma dietro Quercelfo si cela niente di meno che……

  • Home
  • Sostieni FirenzeGioca
    • Sostenitori
  • Biglietti
  • News
    • Bazar del gioco usato
    • PESCA di BENEFIrENZA
    • Ludoteca per tutti
      • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
    • Comunicati stampa
      • Comunicati stampa scaricabili
  • Associazioni
    • Ospiti
    • Autori
    • Espositori
  • Area Sognautori
  • FirenzeGioca Village
  • Calendario eventi
    • Tornei
    • Il programma dettagliato
  • Sala Cassandra
    • Simposio delle Associazioni Ludiche
    • Divertimento Educativo: l’Arte del far giocare.
    • Game Science Reserch Center
  • Progioco
    • Diventa volontariə FirenzeGioca 2022
    • Galleria fotografica
    • Privacy
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Convenzione The Student Hotel

News

  • FirenzeGioca 2022 – bilancio e ringraziamenti

    Una grande rivincita e una scommessa vinta per la 21ma edizione di FirenzeGioca, la kermesse dedicata al gioco in tutte le sue forme che si è svolta sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alla Fortezza da Basso di Firenze.

    ...
  • Battuto il record mondiale di Wings of Glory. La partita più grande che si pole!

    117 giocatori hanno solcato i cieli della Seconda Guerra Mondiale in uno dei titoli italiani best seller internazionale, Wings of Glory, firmato da Andrea Angiolino e Pier Giorgio Paglia FirenzeGioca 2022, l’edizione che può vantare la riuscita di una impresa: battere il record della “partita più grande che si pole” del gioco di simulazione best seller internazionale, peraltro detenuto proprio dai fiorentini dal 2013.117 persone (tra grandi e piccoli) hanno reso possibile la vittoria: il pubblico di FirenzeGioca ha infatti preso parte numerosissimo alla partita, che si è svolta nella Fureria della Fortezza da Basso, alla presenza dell’autore Andrea Angiolino. Tante le comunità nel mondo che giocano agli assi della seconda guerra mondiale grazie a questo gioco di simulazione italiano edito dalla Ares Games di Viareggio, ideato da Angiolino insieme a Pier Giorgio Paglia, tradotto in 12 lingue e distribuito in tutto il mondo, con centinaia di migliaia di giocatori, 150.000 scatole vendute e centinaia di migliaia di aeroplanini, oltre alla app di recente uscita. Manovrando i coloratissimi modellini di biplani della Grande Guerra giocatrici e giocatori, esperti e principianti, bambini e adulti hanno solcato cieli in miniatura rivivendo gli epici duelli del Barone Rosso, di Francesco Baracca e degli altri grandi assi del passato. Non è la prima volta che gli appassionati di Wings of Glory organizzano un evento simile. Dalla sua uscita nel 2004, tra associazioni e manifestazioni di tutto il mondo si è ingaggiata una vera e propria gara a chi metteva assieme più giocatori nella stessa partita. Il record assoluto apparteneva proprio della manifestazione ludica FirenzeGioca, che il 22 settembre 2013 aveva organizzato un tavolo lungo oltre 20 metri su cui si sono scontrati 100 giocatori, battendo così il precedente primato, stabilito due anni prima a Torrance in California da 92 persone. Oggi, si è superata!

    ...
  • FirenzeGioca – Il programma del 25

    Seconda giornata per FirenzeGioca alla Fortezza da BassoDopo le migliaia di presenze di sabato, ecco il programma di domenica 25 settembre con D&D per bambini, ingegneria del Buon Sollazzo, Star Wars Knights, merende e tanto divertimento! Orario 10/20 – unico ingresso da Porta Soccorso alla Campagna Un inizio al top per la 21ma edizione di FirenzeGioca, la kermesse dedicata al gioco in tutte le sue forme che si svolge anche domenica 25 settembre dalle 10 alle 20 al coperto della Fortezza da Basso di Firenze con accesso da Porta Soccorso alla Campagna [https://maps.app.goo.gl/32dXwWu8ftBN9ptp9], vicinissimo all’uscita del parcheggio coperto e alla stazione di Santa Maria Novella. Dopo le prime migliaia di presenze registrate nel primo giorno, ecco alcuni degli eventi in programma nella seconda e ultima giornata tra accampamenti medievali, zone di gioco per bambini (che fino a 6 anni entrano gratuitamente), giochi da tavolo, giochi di ruolo, cosplayers, rievocazione storica, tavoli ludici per tutte le età e approfondimenti culturali sotto il tetto della Fortezza da Basso, dove il pubblico potrà fare merenda gratuitamente grazie a Unicoop Firenze che, oltre ad offrire il biglietto ridotto direttamente in biglietteria con presentazione della tessera, sarà presente con uno spazio nell’area Family (Arsenale) con degustazioni di bevande e biscotti. Mentre i “Terra di Mezzo” cosplayers faranno rivivere personaggi e scenari fantasy nel padiglione Arsenale con spade, anelli, giochi a tema come il QUIZ e la Distruzione dell’Anello, oltre all’esposizione delle riproduzioni delle armature viste nei film, i Cavalieri Jedi sfileranno l’Impero a iniziare dalle sfilate a tema Star Wars di Florence Nights Aps. All’Arsenale nell’area junior e family anche domenica oltre 100 giochi dell’Ingegneria del Buon Sollazzo aspettano grandi e piccoli in un parco-giochi itinerante artigianale in legno, ma è possibile anche partecipare al laboratorio di intreccio di Dama Cestinina e a “Ad arte: il gioco del raccontare e del raccontarsi”, dove artisti-artigiani (attori, scenografi, musicisti, danzatori e un pedagogista) praticheranno il gioco teatrale con persone di tutte le età per giocare a esprimersi con i linguaggi del corpo come postura, gesto, movimento, e voce, libera emozioni, pensieri, sentimenti, nutre la mente e il cuore. E poi laboratori di acquerello, pittura, cake design e quello dei ”Piccoli archeologi si diventa: detective della Storia alla Fortezza”. Dalle 9,30 alle 11,30 i bambini dai 6 ai 13 anni possono anche prendere parte alla caccia al tesoro nella Firenze Babbana per trovare creature e animali fantastici grazie all’associazione FlorentiArt. In Fureria, area giochi di ruolo, partite gratuite a: “DnD per bambini”, una avventura basata sul sistema BECMI (la famosa “scatola rossa” di D&D e successive) modificato per essere appetibile anche per i più piccoli, “Umbra Turris: avvincenti schermaglie in una città tetra”, uno skirmish fantasy game in cui il giocatore controlla gli eroi di diverse razze e professioni, combattendo per ottenere Punti Trionfo; “S.H.I.T.! Silly Heroes In Trouble!”, gioco di ruolo fantasy umoristico tanto irriverente quanto divertente; “Vaesen GDR”, ambientato nel mitico nord Europa del diciannovesimo secolo, ma non come lo conosciamo oggi; “Broken Compass” per interpretare avventurieri alla ricerca di un tesoro in giro per il mondo; “L’Ultima Torcia”, per affrontare elfi, nani, magie e dungeon pericolosi. La 21a Edizione di FirenzeGioca fa da sfondo ad una delle più importanti attività di promozione del volontariato, di cittadinanza attiva e della cultura della solidarietà che ruota intorno al mondo del gioco e dell’associazionismo ludico, sia regionale che italiano. Insieme a Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) e con il patrocinio di Federludo (Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche) che ne coordina lo svolgimento, ProGioco Firenze APS organizza “Il simposio delle associazioni ludiche: esperienze a confronto e competenze in gioco”, dalle 10 alle 13,30 in sala Cassandra. Per chi ha voglia di provare giochi nuovi su tematiche attuali, ecco qualche buona occasione offerta dalla prima giornata di kermesse: dalle 10 all’Armeria partite di “Stonewall 1969 – Una storia di guerra”, gioco di ruolo di Stefano Burchi che affronta il tema della discriminazione e dell’oppressione che subiscono persone marginalizzate in una società che non ha posto per loro e come questo crei una situazione di tensione e conflitto sociale insostenibili. Il gioco è ambientato nella New York di fine anni Sessanta, in un’epoca in cui l’omosessualità era illegale in quasi tutti gli Stati Uniti. Nel corso del gioco, i giocatori e le giocatrici conoscono i personaggi, i loro sogni, le loro relazioni, le loro paure, i loro amori e come questi vengono minacciati e schiacciati dalla violenza della società, in un crescendo di tensione che culmina con i Moti di Stonewall, la rivolta che, convenzionalmente, rappresenta il momento della nascita del movimento di liberazione omosessuale moderno. A cura del Game Science Research Center: “Giochi di Ruolo, inclusione e Prosocialità” con partite di “Inkludix”, “Capitan Avis”, “Free to choose” e “Pink*”, è il gioco da tavolo transfemminista sulle discriminazioni di genere creato da Valeria Cammarosano, Benedetta Francioni e Letizia Vaccarella per l’educazione alla parità umana e sociale. 300 i titoli di gioco da tavolo presenti nella ludoteca, da provare gratuitamente grazie a uno staff di dimostratori, oltre alle tante le demo portate dalle case editrici. Alle 15 in sala Cassandra l’incontro di presentazione del libro “Che cos’è un gioco da tavolo” (Carocci editore) con l’autore Andrea Angiolino, inventore del best seller “Wings of Glory” (insieme a Pier Giorgio Paglia) e autore anche del dizionario tematico Zanichelli (insieme a Beniamino Sidoti). Eduteinement, Gamification e Didattica: grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Federludo (federazione italiana delle associazioni ludiche) e con Game Science Research Center, la seconda giornata del percorso formativo “Divertimento Educativo: l’Arte del far Giocare” propone 5 incontri: alle 14 “Giochi, matematica e scienza” con Carlo Andrea Pensavalle (Università di Sassari), Giannandrea Inchingolo (INAF Firenze), Andrea Maffia (Università di Bologna), Liliana Silva (Università di Messina), introdotto e moderato da Leonardo Boncinelli del Game Science Research Center; alle 15 la presentazione del progetto di alfabetizzazione scientifica “Fake News dall’Inferno al Paradiso” con Rita Blanos, (OGS Trieste) e l’introduzione di Leonardo Boncinelli del Game Science Research Center; alle 16 “Giochi […]

    ...
  • La Fiera è aperta!

    Gli assessori Sara Funaro (istruzione e sociale) e Cosimo Guccione (politiche giovanili e sport) del Comune di Firenze, insieme alla direttrice artistica della manifestazione e presidente Pro-Gioco, Mirella Vicini, hanno tagliato il nastro di FirenzeGioca 2022. Presenti al via anche Silvia Ceccarelli e Gabriele Cenni in rappresentanza di Lucca Comics and Games.

    ...
  • Demo continuative di Giochi da Tavolo per un binomio d’eccellenza: dVGiochi e Dreoni Giocattoli!

    DV Games, o dVGiochi, è una casa editrice italiana leader nel settore dei giochi da tavolo e giochi di carte, fondata nel 2001 e Dreoni Giocattoli è il negozio storico della città più amato da tutti i fiorentini, un vero paese dei balocchi di mille metri quadrati a pochi passi dal Duomo e dalla Fortezza da Basso, che festeggia proprio durante FirenzeGioca 99 anni di attività.

    ...

Dona

aiutaci a creare il Firenzegioca più bello di sempre

dona con Paypal

Con il patrocinio di

Partners

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Firenzegioca
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono memorizzate nel tuo browser e servono per riconoscerti nel caso torni a visitarci e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più utili o interessanti.

Puoi visionare la nostra informativa privacy qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.