info@progiocofirenze.it
  • Home
  • Ludo in Fiera
  • Eventi
    • Calendario Eventi
  • News
    • Comunicati stampa
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Diventa volontariə
    • Galleria fotografica 2021
    • Galleria Fotografica 2022
    • Galleria fotografica 2023
    • Privacy
  • Contatti
    • Contatti
  • Archivio
    • [Archivio] FirenzeGioca SE2024
      • Menu GDA
      • Menù GDR
      • Festival del Buon Sollazzo
      • Associazioni
      • Ludoteca
      • Ospiti
      • Sognautori
      • Programma
      • Area Kids
      • Pesca di benefiRenza
      • Dove Siamo
      • Come arrivare
    • [Archivio] FirenzeGioca OFF 2023
      • Ospiti 2023
      • Associazioni
      • Espositori
      • News 2023
      • Comunicati stampa 2023
      • Galleria fotografica 2023
    • [ARCHIVIO] FirenzeGioca 2022
      • Associazioni 2022
      • FirenzeGioca Village
      • Il programma dettagliato
      • Espositori 2022
      • Comunicati stampa 2022
        • Comunicati stampa scaricabili
      • News 2022
        • News 2022
        • PESCA di BENEFIrENZA
        • Bazar del gioco usato
        • Ludoteca per tutti
          • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
      • Sala Cassandra
        • Simposio delle Associazioni Ludiche
        • Divertimento Educativo
        • Game Science Reserch Center
    • [ARCHIVIO] FirenzeGioca 2021
      • La manifestazione
      • Eventi 2021
      • Ospiti
      • Espositori 2021
      • Associazioni
      • Tornei 2022
      • Gioca con gli autori
      • Programma completo
      • Programma GDR
      • Programma GDT
      • Sala Cassandra
  • Sostienici
Menu
Firenzegioca
  • Home

Divertimento Educativo: l’Arte del far giocare. Edutainment, Gamification, Didattica Ludica

Home / FirenzeGioca 2022 / Divertimento Educativo: l’Arte del far giocare. Edutainment, Gamification, Didattica Ludica
Il sito è in fase di aggiornamento, stiamo inserendo associazioni, ospiti, eventi e tutto quello che renderà indimenticabile l'edizione 2024 Summer Edition di Firenzegioca
Restate sintonizzati!
Questo contenuto fa parte di Firenzegioca 2022; per informazioni su Firenzegioca 2024 Summer Edition torna alla homepage - Stiamo aggiornando il sito

Ciclo di seminari e incontri gratuiti con obiettivi formativi per lo sviluppo di competenze nell’utilizzo dello strumento ludico.

Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze
 www.fondazionecrfirenze.it

Il gioco è spesso sottovalutato o relegato alla sola sfera del divertimento; per gioco si dà libero sfogo alla creatività, si allenano capacità personali di ogni tipo, si socializza, si impara, si effettuano scoperte. Lo scopo del gioco è divertirsi, ma gli “effetti collaterali” possono essere tanti ed estremamente positivi!
Anche quando non si cerca un momento di piacere e distrazione ma ci si pone un fine utile e costruttivo, il ricorso al gioco può rivelarsi uno strumento potente.
E’ questo il comune denominatore del ciclo di seminari di “Divertimento Educativo: l’arte del far Giocare”, formare ed educare al gioco, perchè [far] giocare apre sempre nuovi spazi, fisici e mentali.

Negli incontri si affronteranno temi diversi, su metodo e progettazione, al fine di “educare al gioco” per insegnare ad utilizzare le leve motivazionali e gli elementi gratificanti nel gioco nella didattica, o per esaltare le life skills personali e di apprendimento dei giovani, o per colmare la mancanza d’interazione nelle famiglie valorizzando il tempo trascorso insieme giocando.

Attraverso il Gioco si possono attivare funzioni e competenze, il gioco crea esperienza e stimola l’apprendimento; attraverso il divertimento, il gioco insegna a ragionare per obiettivi, con chiarezza, in modo etico, innesca relazioni e collaborazioni. Imparare ad apprezzare e valorizzare ciò che abbiamo intorno in ottica ludica è importante, in ogni contesto e a ogni età.

Come sottolineava Umberto Eco nel 2008, il gioco è una delle cinque fondamentali necessità dell’uomo assieme al nutrimento, al sonno, all’affetto e alla conoscenza, così importante da essere riconosciuto a livello mondiale come un diritto, almeno per i minori, sancito dalla Convenzione sui Diritti del Fanciullo.
L’obiettivo è quello di portare in evidenza, attraverso le esperienze dei relatori ospiti, professionisti in materia, i tanti valori positivi che trasmette il gioco, divenendo cultura ed educazione.

I Seminari si terranno a Firenze, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre presso la Sala Cassandra di FirenzeGioca, padiglione Arsenale in Fortezza da Basso.

La partecipazione agli incontri avviene tramite registrazione al form del singolo incontro; è gratuita e aperta a tutti e in particolare è rivolta a:

  • volontari di ETS che operano in supporto alla collettività in ambito ludico/educativo/formativo
  • educatori, maestri e insegnanti, pedagogisti
  • famiglie che hanno desiderio di trovare gli stimoli necessari a una crescita equilibrata, da condividere con i propri figli.

Potete iscrivervi ad uno degli eventi tramite il modulo seguente.


PRENOTAZIONI CHIUSE

  • Home
  • News
  • Ludo in Fiera
  • Calendario Eventi
    • Programma
  • Sostieni FirenzeGioca!
    • Sostenitori
  • Festival del Buon Sollazzo
  • Pesca di BENEFIrENZA
  • Associazioni
  • Sognautori
  • I giochi della Ludoteca di FirenzeGioca
  • Area Kids Giochi&Sorprese
  • Menu GDA
  • Menù GDR
  • Ospiti
  • Progioco
    • Diventa volontariə FirenzeGioca Summer Edition
    • Galleria fotografica 2023
    • Galleria Fotografica 2022
    • Galleria fotografica 2021
    • Privacy
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Come arrivare

FIRENZEGIOCA Summer Edition è un progetto inserito nel programma dell' ESTATE FIORENTINA

con il sostegno di

Dona

aiutaci a creare Firenzegioca 2025

dona con Paypal

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Firenzegioca
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono memorizzate nel tuo browser e servono per riconoscerti nel caso torni a visitarci e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più utili o interessanti.

Puoi visionare la nostra informativa privacy qui.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.