La Sala Incontri di FirenzeGioca 2022 si trova nel padiglione Armeria.
La Sala è dedicata a Stefania, ludicamente nota col nome di Cassandra, una delle inarrestabili forze motrici di FirenzeGioca: la festa del gioco per tutti oggi è così anche grazie al suo enorme contributo.

Godetevi la vita, giocate e divertitevi,
Cassandra
ma soprattutto siate conviviali
La Sala Cassandra, in questa 21ma edizione di FirenzeGioca è teatro di presentazioni e incontri vari e di due importanti eventi:
- il ciclo di seminari di Divertimento Educativo: l’arte del Far Giocare, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze
- il Simposio delle Associazioni Ludiche, coorganizzato con CESVOT
Gli eventi di: Sala Cassandra
Giochi di carte a Firenze tra Repubblica e Gran Ducato: i Germini o minchiate fiorentine
Ricerca Storica in Gioco nell'ambito del progetto “Divertimento Educativo* Conferenza sulle carte da gioco ed in particolare sui giochi fatti a Firenze durante la Repubblica e poi nel Granducato (1350...
Ulteriori informazioni »Scopriamo i finalisti del Gioco dell’Anno – Premio di Lucca Comics & Games
Verranno rivelati al pubblico i Giochi da tavolo finalisti selezionati dalla Giuria di esperti per l’edizione 2022 del premio istituito da Lucca Comics & Games. Presenta: Paolo Cupola, Giornalista, Presidente...
Ulteriori informazioni »Tavola Rotonda “Giochi e storia”
Ricerca Storica in Gioco nell'ambito del progetto “Divertimento Educativo* La storia dell'umanità è un'ambientazione straordinaria per giochi di vario tipo, e i giochi sono uno strumento formidabile per promuovere la...
Ulteriori informazioni »Tavola Rotonda: Giochi senza frontiere né barriere
Gioco e Promozione sociale nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Esperienze a confronto che dialogano sul gioco come strumento per promuovere la socialità, con particolare attenzione all’intergenerazionalità, supportando e favorendo le...
Ulteriori informazioni »Scopriamo i finalisti del Gioco di Ruolo dell’Anno – Premio di Lucca Comics & Games
Verranno rivelati al pubblico i Giochi di Ruolo finalisti selezionati dalla Giuria di esperti per l’edizione 2022 del premio istituito da Lucca Comics & Games. Presenta: Paolo Cupola, Giornalista, Presidente...
Ulteriori informazioni »Tavola Rotonda: “Dante e la Divina Commedia: dall’opera al gioco digitale e di carte”
Ricerca Storica in Gioco nell'ambito del progetto “Divertimento Educativo* Studiosi e Game Designer si confrontano su Dante e la Divina Commedia a suon di giochi.Interventi: “Dante nel labirinto” presentazione a...
Ulteriori informazioni »100 Anni di Alex Randolph
Ricerca Storica in Gioco nell'ambito del progetto “Divertimento Educativo* Nel 2022 ricorre il 100° anniversario della nascita di Alex Randolph (1922-2004) e per celebrare questo evento viene presentata la sua...
Ulteriori informazioni »Giocare il Gioco di Ruolo con i Bambini
Didattica Ludica inclusiva e accessibile nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo* Metodologia e tecnica per adattare il gioco di ruolo alla fantasia e alle capacità dei più piccoli. Presenta: Roberto Grassi,...
Ulteriori informazioni »Giochi di ruolo, inclusione e prosocialità
Didattica Ludica inclusiva e accessibile nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Calarsi nei panni degli altri ci fa vedere il mondo da un'altra prospettiva, aiutandoci a comprendere le ragioni altrui e...
Ulteriori informazioni »Gioco educativo ed inclusivo – Gli esperti a confronto
Didattica Ludica inclusiva e accessibile nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” La declinazione del gioco nello sviluppo di metodi didattici innovativi, accessibili ed inclusivi.Interventi: “Tuttingioco: il gioco da tavolo inclusivo, tra...
Ulteriori informazioni »Simposio delle Associazioni Ludiche: esperienze a confronto, formazione multidisciplinare e competenze in gioco
Momento pubblico di discussione, incontro, networking e formazione volto a rendere il volontariato ludico altamente specializzato, favorendo lo scambio di competenze tra i tecnici del gioco, grazie alla partecipazione di...
Ulteriori informazioni »Giochi, matematica e scienza
Scienza, Ambiente e Ricerca in Gioco nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Giocare per scoprire divertendosi la bellezza della matematica e della scienza, dimenticando i timori sulle proprie capacità e scardinando...
Ulteriori informazioni »Fake News dall’Inferno al Paradiso
Scienza, Ambiente e Ricerca in Gioco nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” L'obiettivo del progetto è quello di accrescere l’alfabetizzazione scientifica, cioè la capacità di sviluppare un forte spirito critico per...
Ulteriori informazioni »Giochi per la Sostenibilità
Scienza, Ambiente e Ricerca in Gioco nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Giocare per capire l'ambiente, scoprire come funziona, stupirsi della sua bellezza e ricchezza, comprendere i rischi che corre e...
Ulteriori informazioni »Tavola Rotonda: “Ho scritto un GdR! E ora? How to: come nasce un gioco di ruolo dalla A alla Z”
La Professione Ludica nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Un panel di esperti, tra cui editori e game designer, descriveranno i passi necessari per portare a realizzazione l’idea progettuale di un...
Ulteriori informazioni »Tavola Rotonda: “Professione Ludolog*: protagonisti, storia e nuove opportunità dell’imprenditoria ludica in Italia”
La Professione Ludica nell’ambito del progetto “Divertimento Educativo*” Un panel di esperti, tra cui editori, liberi professionisti e game designer, descriveranno lo stato dell’arte di chi, nel passato, nel presente...
Ulteriori informazioni »Boardgame Quiz!
Un super quiz con super premi, un trivia game per tanti versi esilarante per mettere alla prova anche i giocatori più esperti! A cura di: Capitan Merry e Lorenzo della...
Ulteriori informazioni »